- ♦ lease
- ♦ lease (1) /li:s/
n.1 (leg.) «lease» (istituto ignoto all'ordinamento ital.); (cessione di) proprietà superficiaria; (pressappoco) concessione in uso; (contratto di) affitto, locazione, affittanza: We bought our house on a 99-year lease, abbiamo comprato la casa con un «leasing» di 99 anni; to take a two-year lease on a flat, prendere «in affitto» un appartamento per due anni2 (leg.) immobile dato in «lease»3 (fin.) = financial leasing ► financial4 (arc.) durata; termine● lease at will, locazione a tempo indeterminato □ lease for life, locazione a vita □ lease for a term of years, locazione per un certo numero di anni □ lease-purchase agreement, contratto di leasing con riscatto □ (fig.) a new lease of life (USA: on life), nuove aperture (o prospettive) di vita; nuovi orizzonti (fig.).lease (2) /li:s/n. [uc] (ind. tess.)1 punto d'incrocio; invergatura (dei fili dell'ordito)2 liccio; maglia● lease-bar, bacchetta d'invergatura.(to) lease /li:s/A v. t.1 (leg.) (anche to lease out) cedere la proprietà superficiaria di (un immobile); (pressappoco) affittare, dare in affitto, locare2 (leg.) avere (o acquistare) la proprietà superficiaria di (un immobile); (pressappoco) affittare, prendere in affitto3 (fin.) avere a noleggio (o noleggiare) con il leasing: We lease all our cars [machines, etc.], abbiamo tutte le nostre auto [macchinari, ecc.] in leasingB v. i.(di un immobile) vendersi con un «lease», affittarsi (bene, male, per un certo canone, ecc.)● (fig.) to lease back, locare (un immobile), noleggiare (un impianto: a chi l'ha venduto) con la possibilità di riscatto (alla fine del contratto).
English-Italian dictionary. 2013.